Favorire la competenza emotiva e la soluzione dei conflitti nella scuola
![]() |
![]() |
Si informa che il CTS, nell’ambito della seconda annualità del Progetto “Sinergie per un viaggio sicuro” ha organizzato tre incontri di formazione su “Favorire la competenza emotiva e la soluzione dei conflitti nella scuola” con il dr. Mario di Pietro rivolti ai docenti della scuola dell’infanzia e primaria della provincia di Rovigo.
Nell’attuale scenario scolastico l’applicazione di strategie per favorire la competenza emotiva costituisce un’opportunità per far acquisire agli alunni la capacità di affrontare efficacemente situazioni problematiche e conflitti. Il presente corso vuole offrire agli insegnanti la possibilità di perfezionare apposite procedure per promuovere nella scuola un clima relazionale positivo ed una condizione di maggior benessere emotivo negli alunni.
Il corso si svolgerà a Rovigo, presso il Liceo Paleocapa in Via Alcide De Gasperi, 19 .
I docenti dovranno iscriversi alla formazione entro le ore 12.00 del giorno 12/11/2019 compilando il modulo accessibile a questo link.
Le iscrizioni al corso verranno automaticamente sospese al raggiungimento di 180iscritti.
Indicazioni corso Favorire la competenza emotiva e la soluzione dei conflitti nella scuola
Si invia in allegato la circolare inerente il corso di formazione del dott. Di Mario Pietro invitantovi ad iscriversi il prima possibile in quanto le iscrizioni si accetterenno fino ad esaurimento dei posti.
Nello specifico a tutti i docenti delle classi quarte, sono pregati di iscriversi perchè coinvolti nel progetto PON relativo alle "Relazioni e l'ansia"
F.to il Dirigente Scolstico
Prof. Amos Golinelli
Allegato: Circolare inerente il corso di formazione del dott. Di Mario Pietro
Seconda annualità del Progetto Sinergie per un Viaggio Sicuro
Con la presente si comunica che la seconda annualità del Progetto Sinergie per un Viaggio Sicuro partirà ufficialmente il 18 Settembre con l'incontro informativo/organizzativo che si terrà presso la S.Media Bonifacio alle 15:30 in allegato locandina informativa e convocazione.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Amos Golinelli
La referente del Progetto
Lorella Ghiotti
Allegati:
Concorso provinciale Bull-OFF
COME PARTECIPARE
Lo studente è invitato ad analizzare il fenomeno del cyberbullismo per capirne le cause e le conseguenze, aprirsi al dialogo e guardare al futuro.
Il concorso propone agli studenti la seguente attività:
- 1- Realizzazione di uno spot/filmato amatoriale della durata di massimo tre minuti, che abbia come argomento la lotta al cyber bullismo; lo spot può essere girato in ambienti scolastici e non.
- 2- Si richiede la presentazione di un UNICO PRODOTTO PER CIASCUNA SCUOLA SEC. DI PRIMO GRADO della provincia di Rovigo: la realizzazione potrà coinvolgere un’unica classe o anche gruppi misti di alunni provenienti da differenti classi della medesima scuola.
- 3- Il docente individuato come referente scolastico del bullismo potrà essere parte attiva del progetto o coinvolgere e coordinare i colleghi che intendono aderire.
- 4- Possono partecipare al concorso tutte le scuole secondarie di I° grado della Provincia di Rovigo.
- 5- I lavori dovranno essere inviati entro il 16/12/2017 all'indirizzo e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tramite wetransfer, il servizio gratuito che permette di spedire files fino a 2 GB.
- 6- La Presidenza si riserva di pubblicare il materiale del concorso sul sito della scuola.
- 7- Le spese di realizzazione dello spot/filmato sono a carico delle rispettive scuole.
- 8- Alla scuola vincitrice sarà data formale comunicazione del responso da parte della giuria. Il CTS di Badia Polesine istituirà, a tal fine, apposita commissione per la valutazione dei prodotti realizzati.
- 9- L’iniziativa, che culminerà in una giornata dedicata alla legalità, vedrà protagonisti, in un luogo istituzionale, gli allievi delle scuole classificatesi. La scuola vincitrice verrà premiata con una action-camera GoPro.
- 10- Per aderire al progetto compilare la scheda di partecipazione: